Il nostro
Impegno
Accessibilità al museo
Il Museo dispone di supporti in braille in ogni sala espositiva, per rendere accessibili alle persone non vedenti e ipovedenti le numerose informazioni. Specifiche postazioni tattili consentono a tutte le persone in visita di vivere la propria esperienza a diretto contatto con la materia prima e con i contenuti scientifici proposti. Sono inoltre presenti due video-guide con interprete in Lingua dei Segni.
Ingresso accessibile
Il Museo dell’Ossidiana si impegna a promuovere l’accessibilità in tutte le attività e i servizi, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza delle persone in visita con disabilità e rendere il museo accessibile a tutti. Il nostro spazio di ingresso accessibile è stato progettato per accogliere e soddisfare le necessità delle persone che hanno disabilità motorie o altre necessità speciali.
Cani guida
Il Museo dell’Ossidiana accoglie le persone in visita con i loro cani guida. I cani guida sono i benvenuti in tutte le aree pubbliche del museo, compresi gli spazi espositivi, gli ingressi e la sala conferenza. Riconoscendo l’importanza di questi animali in particolare per le persone con disabilità visive, il personale si impegna per garantire un’esperienza confortevole e accessibile per tutti i nostri visitatori.
Servizi igienici accessibili
I servizi igienici del Museo dell’Ossidiana sono situati al piano terra, in prossimità dell’area per l’accoglienza del pubblico. Sono accessibili anche alle persone con disabilità e sono dotati di attrezzature per garantire un’esperienza comoda e sicura per tutti i visitatori. Il nostro personale è attento alle esigenze dei visitatori e si impegna a mantenere i servizi in condizioni ottimali durante l’orario di apertura del museo.
Servizi per famiglie
Il Museo dell’Ossidiana dedica particolare attenzione ai gruppi familiari e al pubblico in età più giovane. Il percorso espositivo prevede supporti dedicati quali multimediali e schede, ideati con l’intento di coinvolgere i più giovani visitatori nell’esperienza esplorativa del museo, stimolando curiosità e creatività. Si organizzano servizi dedicati di visita guidata al Museo e al Parco, eventi, attività e laboratori il cui calendario è consultabile nella pagina degli eventi.
Percorso tattile
Il Percorso Tattile del Museo dell’Ossidiana è stato progettato per garantire un’esperienza di alta qualità alle persone non vedenti o ipovedenti, ed è fruibile da parte di tutti i visitatori. Sono presenti repliche tattili di reperti archeologici, manufatti e oggetti legati all’ossidiana. Insieme alle repliche tattili sono anche descrizioni in Braille con informazioni dettagliate Sull’esposizione.
Video guide in lis
Il Museo dell’Ossidiana è impegnato a rendere l’esperienza di visita all’esposizione accessibile e inclusiva per tutti i visitatori, comprese le persone che utilizzano la Lingua Italiana dei Segni (LIS). Sono disponibili n. 3 video guide realizzate da interpreti professionisti, che garantiscono una traduzione accurata e chiara delle informazioni. Le video guide sono accessibili tramite diversi schermi presenti nelle aree espositive.
Abbattimento della fatica
Lungo il percorso espositivo sono presenti una serie di supporti e di servizi, quali aree di riposo e sedute, in cui i visitatori possono fare una pausa e riposare in modo da ridurre l’affaticamento. In particolare sono presenti panche e sedute per consentire ai visitatori di sedersi e osservare le vetrine, ascoltare la guida o leggere il materiale informativo.