Museo

Ossidiana

Un Museo unico

Il Museo dell’Ossidiana di Pau è l’unica struttura museale in Sardegna e in Europa dedicata a questo straordinario prodotto dell’attività vulcanica.

Il Museo dell’ossidiana di Pau nasce il 6 marzo del 2010 ed è costituito da due sezioni: una scientifica, che descrive gli aspetti geologici e archeologici, e una artistica in cui sono esposte due collezioni di opere d’arte e di artigianato.

L’escursione nel Parco dell’ossidiana completa il percorso di visita consentendo di attraversare i luoghi in cui si è svolta la storia unica e antichissima che il Museo racconta.

La Storia

2007
2007

Il Museo dell’Ossidiana nasce con lo scopo di raccogliere i risultati delle ricerche condotte dal gruppo di studio coordinato dal Professor Carlo Lugliè dell’Università degli studi di Cagliari intorno alla specifica tematica.

2010
2010

L’esposizione museale nasce il 6 marzo 2010 con la direzione del Professor Carlo Lugliè, cui si devono anche lo studio e la progettazione del percorso espositivo.

2014
2014

Nel 2014 il Museo di Pau è il primo fra tutti i musei della Sardegna ad ottenere il riconoscimento da parte della Regione Autonoma della Sardegna ai sensi della L.R. n. 14 del 20.09.2006 e della D.G.R. n. 33/21 del 8.8.2013.

2021
2021

Il Museo dell’ossidiana entra a far parte del Sistema Museale Nazionale insieme ad altri musei riconosciuti di rilevanza regionale e iscritti all’Albo degli istituti e dei luoghi della cultura ai sensi dell’art. 4 del DM 113/2018.

Direttivo / Staff

Laura Fanti

Direttore

Ricercatrice e docente universitaria, si occupa di ricostruire i modi di vivere delle antiche comunità dell’Isola attraverso analisi scientifiche applicate ai reperti della cultura materiale. È responsabile dell’attuazione e dello sviluppo del progetto scientifico del Museo dell’ossidiana e dell’insieme dei processi gestionali, in relazione alla ricerca, all’ordinamento e alla divulgazione della collezione.

direttore@museossidiana.it

Giulia Dalia Mallus

Responsabile dei servizi educativi

Giulia Dalia Mallus, archeologa, il suo interesse di ricerca riguarda le produzioni litiche scheggiate dell’età del Bronzo. È Responsabile dei servizi educativi presso il Museo dell’ossidiana e, in collaborazione con la Direzione e con il Promotore culturale, progetta, coordina e conduce le attività didattiche destinate ai diversi tipi di pubblico. Cura i rapporti con il mondo della scuola e i soggetti che usufruiscono di servizi e di attività educative, con l’università e gli istituti di ricerca.

Giovanna Valeria Rizzo

Promotore culturale

Giovanna Valeria Rizzo, archeologa, il suo interesse di studio è rivolto alle produzioni litiche scheggiate del Neolitico e dell’età del Rame. Presso il Museo dell’ossidiana, in collaborazione con la Responsabile dei servizi educativi e con la Direzione, progetta ed eroga le attività didattiche; collabora nella promozione delle iniziative culturali del Museo; elabora materiale divulgativo e promozionale inerente al patrimonio culturale del Museo e del Parco dell’ossidiana di Pau.