Famiglie
al museo
Archeologia tra Gioco e Scoperta
Il Museo dell’ossidiana “Carlo Lugliè” offre alle famiglie un’esperienza unica e coinvolgente attraverso laboratori didattici pensati per tutte le età, condotti da personale specializzato in archeologia, con specifica formazione in didattica museale. Le attività sono progettate per avvicinare i partecipanti ai concetti fondamentali dell’archeologia e delle specifiche tematiche legate all’ossidiana.

I nostri Laboratori: un viaggio nella Preistoria

Gesti e saperi del Neolitico
la pietra levigata
Il laboratorio offre un’occasione unica per tutte le famiglie di sperimentare la tecnica neolitica della levigatura della pietra. Adulti e bambini lavoreranno insieme come artigiani preistorici, utilizzando strumenti tradizionali per forare, levigare e decorare la steatite.

Gesti e saperi del Neolitico
la pietra tagliente
Nel corso del laboratorio, i partecipanti sperimenteranno il potere tagliente di strumenti in ossidiana o selce e scopriranno come queste pietre venissero utilizzate nella preistoria per lavorare diversi tipi di materiali. I bambini sperimenteranno il taglio della pelle per realizzare un manufatto personalizzato.

Tracce di colore
la pittura nella preistoria
In un’atmosfera creativa e coinvolgente, ogni famiglia potrà divertirsi a riprodurre decorazioni tipiche dell’arte preistorica, utilizzando pigmenti naturali e strumenti rudimentali. Un’esperienza unica per esplorare la storia attraverso l’arte, condividendo momenti di creatività e scoperta!

Simboli e decorazioni
arte neolitica
Durante il laboratorio le famiglie avranno l’occasione di immergersi nell’affascinante mondo dell’arte preistorica. Adulti e bambini collaboreranno per sperimentare l’utilizzo della pietra e “scolpire” motivi decorativi e simbolici ispirati ai monumenti del Neolitico. Lavorare fianco a fianco sarà l’occasione per condividere creatività, manualità e scoperta.