Viaggi di istruzione

Scuole al Museo

Un viaggio nella Preistoria

Il Museo dell’ossidiana “Carlo Lugliè” è l’unica struttura museale monotematica in Europa dedicata a questo straordinario prodotto dell’attività vulcanica. Ai giovani e alle giovani in visita propone attività di approfondimento che comprendono visite guidate alla collezione, laboratori didattici e visite all’area archeologica nel Parco dell’Ossidiana, sul Monte Arci.

Per l’anno scolastico 2025-2026, sono disponibili differenti soluzioni didattiche ideate dal nostro personale esperto in archeologia e in didattica museale. Le escursioni nel Parco consentono di apprezzare l’ambiente naturale e di conoscere le straordinarie officine di epoca neolitica.

È possibile contattare le nostre referenti per progettare gite scolastiche su misura al Museo e al Parco dell’ossidiana di Pau.

A chi sono rivolte

Scuola dell’infanzia

Sperimentazione e coinvolgimento emozionale, per avvicinare i più piccoli alle tematiche complesse dell’archeologia.

Scuola primaria

La sperimentazione diretta per i nostri giovani in visita alla scoperta dell’archeologia e dell’ossidiana.

Scuola secondaria

Percorso interdisciplinare su tematiche d’attualità quali rapporto tra comunità e ambiente e tutela del patrimonio storico.

Attività didattiche Museo dell’ossidiana “Carlo Lugliè” 2025-2026

Gesti e saperi del Neolitico

la pietra levigata

Il laboratorio permette di conoscere la tecnica della levigatura della pietra utilizzata nel Neolitico. Utilizzando appositi strumenti come gli artigiani preistorici, i partecipanti potranno forare, levigare e decorare la steatite per realizzare il proprio ornamento personalizzato, scoprendo, passo dopo passo, come un semplice frammento di pietra possa trasformarsi in un oggetto unico.

Simboli e decorazioni

arte neolitica

In questo laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nell’affascinante mondo dell’arte preistorica. Ogni partecipante potrà sperimentare l’utilizzo della pietra per “scolpire” i motivi decorativi e simbolici che adornavano i monumenti di età neolitica. Un coinvolgente viaggio nella preistoria, dove la creatività e l’arte prendono vita attraverso la manualità.

Ricostruire il passato

l’analisi dei reperti archeologici

Il laboratorio rappresenta l’occasione per comprendere l’importanza delle diverse figure professionali che collaborano con l’archeologo, come l’archeozoologo e l’archeobotanico, che insieme formano un team straordinario che ci permette di conoscere e comprendere il nostro passato.

Forme e volti del passato

le statuette neolitiche

In questo laboratorio, i partecipanti scopriranno le affascinanti statuette antropomorfe prodotte durante il Neolitico e l’età del Rame, con un focus sui tipi più diffusi in Sardegna. Ciascun partecipante potrà cimentarsi nella modellazione dell’argilla per creare la propria statuetta. Un’esperienza creativa e coinvolgente per avvicinarsi alla preistoria attraverso l’arte.